Traduzioni e autenticazioni notarili urgenti nel fine settimana!
Servizi per paese: Italia Spagna CSI
Ordine

Con l'aumento del capitale sociale di una S.r.l. ci sono una serie di aspetti ai quali occorre prestare attenzione.

Aspetto № 1

Alla la creazione di una S.r.l. leggete attentamente lo statuto!

Come ci dimostra la nostra esperienza, praticamente nessuno legge lo statuto della propria S.r.l. Quello che i suoi autori hanno ritenuto opportuno inserirvi (autori spesso anonimi, trovati nella vastità di internet), è quello che poi vi troveranno i legali nel momento meno opportuno.

Ad esempio nello statuto possono essere determinate le seguenti disposizioni:

  • divieto di aumento del capitale sociale tramite depositi di terzi;
  • numero di voti per la decisione positiva di aumento di capitale sociale che per legge è di almeno ⅔, ma può essere indicata l'assunzione di decisioni all'unanimità.

Nel primo caso il divieto di depositi di terzi va proprio tolto dallo statuto (qualora sia necessario accettare terze persone nella S.r.l.). Nel secondo occorre assumere la decisione all'unanimità oppure, se la percentuale di voti indicata è un'altra, occorre il numero di voti non inferiore alla percentuale indicata.

Aspetto № 2

Svolgimento dell'assemblea.

Il Comma 1 art. 38 FZ (Legge federale) "Sulle S.r.l." non vieta di svolgere l'assemblea dei soci con ordine del giorno di aumento del capitale sociale in forma di votazione per corrispondenza. Tuttavia, il comma 3 art. 17 della Legge federale impone l'autentica notarile dell'assunzione della decisione tramite assemblea dei soci e pertanto occorre svolgere l'assemblea in presenza.    

Aspetto № 3

Aumento del capitale sociale tramite versamento di un contributo dei soci o tramite versamento di terzi: in cosa consiste la differenza?

Sembrerebbe che in entrambi i casi si aumenti il capitale sociale, quindi che differenza fa a carico di quale tipo di contributo? Tuttavia, una differenza c'è. Se il capitale sociale viene aumentato solo a spese dei soci, occorrono due assemblee: nella prima si assume la decisione di aumentare il capitale, alla seconda si traggono le conclusioni. Il notaio deve presenziare solo alla prima assemblea, ma nel Registro unico statale delle persone giuridiche bisogna apportare le modifiche solo dopo la seconda assemblea.

Se il capitale sociale viene aumentato a spese di terzi, l'assemblea sarà una sola. In questa assemblea verrà tra l'altro assunta la decisione di registrare le modifiche nel Registro unico statale delle persone giuridiche. Serve la presenza del notaio.

Aspetto № 4

Requisiti del notaio nei confronti del documento

Se il notaio non ha mai lavorato con voi, molto probabilmente richiederà tutti i documenti della società dalla sua costituzione: certificati, visure camerali, redazioni e modifiche agli statuti, tutte le decisioni assunte.

Purtoppo, non tutte le società possono vantare la gestione documentale da "dieci e lode". Se i documenti sono andati persi, questi vanno ripristinati.

Inoltre, il notaio può richiedere i documenti che testimoniano il pagamento delle quote. Può essere una ricevuta della banca, un modulo di rendicontazione obbligatoria in caso di versamento di denaro nella cassa della S.r.l., l'atto di consegna-accettazione del patrimonio (se il capitale sociale è stato aumentato non come contributo in denaro, ma in beni). Nel secondo caso occorre richiedere anche la valutazione di un perito indipendente.  

Aspetto № 5

Consenso del coniuge

In alcuni casi il notaio può richiedere il consenso del coniuge del socio all'aumento del capitale sociale.

L'aumento di capitale sociale a spese del contributo di terzi divide la quota in un rapporto percentuale, nonostante nella S.r.l. siano versati investimenti e il valore di mercato delle quote sia, al contrario, aumentato. Dall'altra parte, questo consenso è meglio redigerlo se c'è il rischio che la transazione sarà contestata, as esempio in caso di conflitto aziendale.

Volete aumentare (ridurre) il capitale sociale, apportare altre modifiche ai documenti della vostra S.r.l.? 

Commenti

Aggiungi un commento