Ricorso in appello breve
Nella legislazione processuale non esiste il concetto di ricorso in appello breve. Nella pratica l'appello breve è un fenomeno piuttosto tipico per i giuristi.
Secondo la legge, la sentenza della corte è applicata immediatamente dopo la conclusione del processo. Il dispositivo è esposto subito, durante l'udienza stessa. La redazione della parte motivazionale può essere rimandata a tempo indeterminato. Nel processo civile questa seconda tempistica è di cinque giorni, nel processo d'arbitrato di dieci giorni.
Nella pratica le tempistiche indicate sono rispettate solo dalle corti d'arbitrato. Le corti di ordinaria giurisdizione preparano la sentenza motivata, ad andar bene, entro un mese. Nella nostra pratica abbiamo una causa per la quale la sentenza è stata preparata quasi un anno dopo. Gli appelli al presidente della Corte non hanno aiutato a risolvere il problema e la sentenza è stata preparata solo dopo la richiesta formulata al collegio di giudici competenti in materia.
Le tempistiche di ricorso in appello della sentenza della corte di prima istanza sono di 30 giorni a partire dalla preparazione della sentenza in forma completa. Vista la macchina burocratica, i giudici nella sentenza non fanno riferimento alla data reale di preparazione della sentenza, ma inseriscono la data di pubblicazione del dispositivo della sentenza. Quindi il termine per il ricorso in appello al momento dell'ottenimento della sentenza è già scaduto. Pertanto, occorre preparare un'istanza di ripristino della tempistica scaduta. La corte, molto probabilmente ripristina la tempistica (ma esiste sempre il rischio che non lo faccia). L'istanza sarà esaminata in un'udienza a parte. Oltre a tutto il resto ciò porta a perdita di tempo e a inutili preoccupazioni in merito al risultato.
- La deposizione dell'appello breve serve proprio ad evitare simili situazioni. Nell'appello è sufficiente indicare le parti in causa, le coordinate della corte, il numero della corte e il giudice, nonché esprimere il disaccordo con la sentenza emessa.
- Lo scopo principale dell'appello breve è fissare l'assenza della della sentenza motivata al momento della deposizione.
- L'appello breve può essere deposto via posta, e-mail, oppure direttamente in tribunale. L'avvenuta deposizione sarà riportata nella cartella della pratica sul sito del tribunale stesso.
Dopo aver redatto la sentenza motivata, la corte emette la delibera che lascia inattivo l'appello e indica la data di correzione delle violazioni. Dopo aver ottenuto la sentenza motivata, il legale può occuparsi con la coscienza pulita della scrittura dell'appello dettagliato.