Contratto di investimento
Le società "giovani" o gli imprenditori alle prime armi spesso in fase iniziale attirano investitori e partner. Lo si fa per ottenere denaro per l'apertura del business e il suo successivo sviluppo. In questo caso per le parti è opportuno stipulare un contratto di investimento.
Il contratto di investimento è costituito da un accordo di fornitura di mezzi o beni per sostenere un certo progetto. I partecipanti alla transazione si accordano sul volume e sulle condizioni alle quali l'investitore presterà tale sostegno, e il beneficiario dell'investimento per cosa utilizzerà e a quali condizioni restituirà i mezzi ottenuti.
Le caratteristiche tipiche del contratto di investimento sono:
- descrizione di come esattamente saranno utilizzati i mezzi forniti;
- indicazione del regime di imposizione fiscale (operazioni con il patrimonio o mezzi ottenuti nell'ambito di tali accordi, non soggetti all'imposizione fiscale IVA);
- indicazione dell'utilizzo del lavoro di diversi specialisti.
Le condizioni del contratto devono prevedere:
- oggetto del contratto;
- scopi di ingresso nella partnership;
- condizioni di gestione della società e di assunzione di decisioni;
- importo e condizioni dell'ottenimento di redditi;
- scopo e condizioni di accesso dei nuovi partner;
- investimenti di ulteriori investitori;
- condizioni di uscita dalla partnership.
Modalità di stipula del contratto di investimento.
- Redazione del contratto di investimento. Il contratto deve contenere lo scopo per il quale saranno impiegate le finanze; i piani di svolgimento dei lavori nel progetto, i limiti di responsabilità; le condizioni di distribuzione degli utili dopo lo svolgimento dei lavori secondo il progetto, le modalità di presentazione dei rendiconti, le modalità di utilizzo dei mezzi di finanziamento.
- Concordare le condizioni del contratto. In questa fase le parti discutono la bozza del contratto, redigono le proprie versioni, correggono le condizioni considerando i reciproci commenti.
- Firma del contratto. Dopo la firma gli accordi raggiunti acquisiscono valore giuridico e inizia il conteggio delle tempistiche per la realizzazione del progetto.
Iniziare un business senza avere il capitale iniziale è una cosa non sempre facile e realizzabile per tutte le attività. Ma trovare un investitore è solo metà dell'opera. Successivamente occorre anche avviare una corretta collaborazione e "rafforzare" al massimo gli accordi raggiunti mettendoli sulla carta.
L'investitore deve soppesare tutti i "pro" e "contro", prima di rischiare con i propri soldi, garantire la possibilità di controllo del progetto nel corso di realizzazione, garantire i propri diritti per l'ottenimento degli utili.
I legali della "Pravo i slovo" S.r.l. sono pronti a prestare assistenza per la redazione corretta e dettagliata di un contratto di investimento. Questo tipo di contratto è atipico, non può essere scaricato da internet, è uno strumento di lavoro da adattare alle caratteristiche del vostro business, per tutelare i vostri diritti e in caso di controversia anche in tribunale. Vi aspettiamo, contattateci!
Costi e tempi
Nome del servizio | Costo del servizio, rub. | Tempi |
---|---|---|
Contratto di investimento |