Traduzione scritta
Nel mondo moderno, dove le relazioni d'affari, culturali e personali varcano i confini degli stati, la traduzione diventa uno strumento chiave per la comunicazione efficace. Il nostro scopo è quello di creare un testo di pari valore dell'originale per senso, stile e forza giuridica.
Quando occorre una traduzione scritta:
- per stipulare un contratto internazionale;
- per preparare i documenti per studiare, lavorare o trasferirsi in un altro paese;
- se lavorate con documentazione e strumentazione straniera;
- se dovete tradurre documenti statutari, giudiziari o per gare d'appalto;
- se intrattenete corrispondenza d'affari o personale in lingua straniera.
Noi lavoriamo con qualsiasi formato: dal cartaceo e i documenti scritti a mano ai formati elettronici.
Approccio al lavoro
Per traduzioni di uno specifico campo (testi giuridici, medici, tecnici) coinvolgiamo traduttori con relativo profilo didattico o esperienza nel settore. Loro conoscono la terminologia e comprendono il contesto. L'imperfezione del testo originale, quali errori e stilistica complessa, non saranno un problema: il traduttore può interpretare e adattare il materiale.
La traduzione scritta permette di redigere accuratamente il testo: selezionare le formulazioni più esatte, verificare i termini, svolgere la revisione e la rilettura. Il risultato è un documento corretto che potrà essere utilizzato più volte.
Tipi di traduzione scritta secondo la tematica:
- traduzione giuridica: la nostra specializzazione principale. Traduciamo contratti, accordi, documenti costitutivi, atti giudiziari e notarili, licenze, passaporti, diplomi, atti, certificati, etc.
- Traduzione a scopi migratori. Sembra essere la stessa cosa della traduzione giuridica, ma non è affatto così semplice: le autorità russe dell’interno impongono requisiti specifici per le traduzioni, perciò un traduttore che non opera in questo ambito non riuscirebbe mai a capire esattamente come deve essere fatta la traduzione.
I nostri avvocati si occupano di casi migratori, quindi sappiamo con sicurezza come tradurre i vostri documenti affinché siano conformi alle esigenze migratorie.
Si tratta dei documenti personali dei cittadini: certificati di carichi penali, passaporti, atti di nascita, matrimonio, divorzio, certificati di diverso tipo, etc.
- Traduzione economica. Si tratta di traduzione di business plan, estratti bancari, rendicontazione contabile, relazioni di audit. Su richiesta, viene firmato l'accordo di riservatezza.
- Traduzione tecnica. Traduzione di istruzione, disegni tecnici, brevetti, articoli scientifici. Per la precisione i traduttori si consultano con gli esperti del settore.
- Traduzione medica. Traduzione di cartelle cliniche, epicrisi, risultati di analisi. Sono svolte da traduttori con laurea in medicina e il testo finale è rivisto da uno specialista del settore.
- Traduzione letteraria. Manteniamo lo stile dell'autore, adattando l'opera al nuovo pubblico.
Ad ogni ordine lavorano traduttori laureati, redattori e specialisti del settore. Il testo è sottoposto a un controllo della qualità in più fasi garantendo la precisione delle espressioni e la correttezza della lingua di arrivo.
Tutti sanno che esistono due tipi di traduzioni: la traduzione orale e quella scritta, ognuna delle quali ha le proprie peculiarità.
Peculiarità delle traduzioni scritte
1. La traduzione scritta è una traduzione dove sia l’originale sia il testo tradotto sono in formato cartaceo (o in formato elettronico), con la possibilità, quindi, di consultarlo ripetutamente, considerando che il contenuto rimane permanentemente immutabile (a differenza della traduzione orale nella quale la traduzione non è fissa).
2. La traduzione orale può essere realizzata a partire sia da fonti scritte sia da fonti orali. Spesso, la traduzione scritta dei documenti è successiva alla procedura per la loro legalizzazione, ovvero per il conferimento del potere giuridico ai documenti per il paese, nella cui lingua la traduzione viene effettuata.
La traduzione scritta è un processo abbastanza impegnativo, che richiede particolare attenzione, competenze, qualifiche e abilità traduttive.
Il processo di traduzione scritta, di norma, presenta diverse tappe, reciprocamente collegate tra loro:
- la lettura per intero del testo, la comprensione del senso del documento da tradurre, l’evidenziazione delle parti più difficili della traduzione (presenza nel testo di un lessico particolare, di espressioni fisse, di deonomastici);
- il processo stesso di traduzione da una lingua all’altra;
- la registrazione del testo tradotto (fissazione del testo in formato scritto o elettronico).
Al fine di eseguire una traduzione di buona qualità è necessario prestare particolare attenzione alla prima fase di traduzione scritta, considerando che la comprensione del senso generale del documento da tradurre rende più semplice il processo traduttivo, migliorandolo notevolmente.
È possibile determinare la qualità di una traduzione scritta?
Certo, è possibile. A tal fine esistono diversi criteri qualitativi per le traduzioni scritte.
Criteri qualitativi per le traduzioni scritte
1. Esattezza e adeguatezza della traduzione scritta. Tale condizione prevede una perfetta concordanza del contenuto tra il testo da tradurre e quello tradotto. Questa condizione è importantissima, considerando che, se il contenuto dei due testi non corrisponde, non sarà possibile considerare la traduzione di buona qualità.
2. La seconda condizione che determina la qualità della traduzione scritta è la sua naturalezza. Con tale attributo si intende che il testo tradotto deve essere percepito non come una traduzione, bensì come un tutt’uno, come un testo organico, come se fosse stato redatto nella lingua della traduzione, tenendo comunque conto di tutte le regole di ortografia, punteggiatura e stilistica del discorso.
Se sono state osservate le condizioni soprammenzionate, normalmente si può affermare che la traduzione scritta è stata realizzata in maniera qualitativamente buona.
Nell’andare a tradurre un testo in forma scritta è possibile incontrare delle difficoltà. Tali difficoltà possono essere specifiche o generali.
- Per difficoltà specifiche ci si riferisce alle espressioni tipiche del testo da tradurre: parole, locuzioni con un doppio significato, deonomastici e così via.
- Per difficoltà generali della traduzione scritta ci si riferisce alle imperfezioni presenti nel testo di partenza da tradurre, ad esempio, all’interno del testo possono esserci degli errori stilistici o grammaticali, oppure il filo del discorso non è molto chiaro.
In ogni caso, la realizzazione di una traduzione scritta è un compito per traduttori professionali, specializzati in una delle tematiche traduttive. Da diversi anni e con successo lavoriamo nell’ambito della prestazione di servizi traduttivi, per tale motivo, nel caso in cui doveste avere bisogno della traduzione di un testo di qualsiasi complessità, non esitate a contattarci! Lavorando praticamente con tutte le lingue largamente utilizzate, possiamo realizzare una traduzione scritta di buona qualità nei tempi stabiliti.
Altri articoli correlati
Vedi articoli

