Traduzioni e autenticazioni notarili urgenti nel fine settimana!
Servizi per paese: Italia Spagna CSI
Ordine

Dal 09 settembre 2024 il costo della tassa statale per il processo di divorzio è considerevolmente aumentato.

Dalla data indicata entrano in vigore le correzioni del Codice Tributario della Federazione Russa che ha aumentato considerevolmente l'importo della tassa statale per la deposizione delle istanze in tribunale. Pertanto, la tassa statale per il divorzio è aumentata da 600 rubli a 5000 rubli.

  • Nel caso in cui vi occorra il riconoscimento della convenzione matrimoniale come invalida, occorre pagare la tassa statale di 3000 rubli al posto di 300 rubli.
  • Aumenta considerevolmente anche la tassa statale per la deposizione dell'istanza sulla separazione dei beni. Inoltre, l'importo limite della tassa statale aumenterà da 60.000 rubli a 900.000 rubli.
  • Mettiamo che vogliate dividere l'appartamento acquistato durante il matrimonio il cui valore catastale è di 15.000.000 rubli.

Ora l'importo della tassa statale al momento della deposizione dell'istanza è pari a: 80.000 rubli + 0,35% dell'importo superiore a 8.000.000 rubli. Nel nostro caso lo 0,35% di 7.000.000 rubli, quindi 24.500 rubli. Pertanto, occorre pagare: 80.000 + 24.500 = 104.500 rubli invece di 60.000. Dopo il 09 settembre 2024 si pagheranno quindi in questo caso 44.500 rubli in più.

Se avete deciso di divorziare, ha senso affrettarsi e deporre l'istanza di divorzio e di separazione dei beni al più presto, entro il 09 settembre 2024.

Altri articoli correlati

Vedi articoli
Principali aspetti delle procedure per sposarsi e divorziare in Russia
По результатам многолетнего опыта работы с гражданами Италии мы накопили значительный опыт, позволяющий сделать некоторые выводы относительно отличий в процедурах заключения и расторжения брака на территории Италии и России, что, возможно, поможет лицам, планирующим вступить в брак или его расторгнуть, сориентироваться в основных аспектах данных процедур.
...
Nuove regole per la trascrizione del divorzio al Consolato Generale d’Italia
Secondo la legislazione italiana, un cittadino italiano è tenuto a comunicare al competente organo nostrano qualsiasi cambiamento del suo stato civile: spesso si tratta di matrimonio o divorzio e della nascita dei figli. Pertanto con trascrizione si indica proprio l’atto di inserire i cambiamenti di stato civile nel relativo registro italiano.
...
Trascrizione atto di morte (nascita, matrimonio, divorzio)
Un cittadino italiano residente all'estero è tenuto a notificare al proprio comune italiano o al comune AIRE di residenza qualsiasi modifica di stato civile che ha avuto luogo nello stato di residenza. In conseguenza di questa notifica, i dipendenti del comune inseriranno nel registro degli atti l'aggiornamento di stato civile. Questa procedura si chiama "Trascrizione".
...

Commenti

Aggiungi un commento